L'indirizzo formativo Linguistico
La prima lingua straniera è per tutti l'inglese, la seconda e la terza sono scelte dallo studente al momento dell'iscrizione tra francese, spagnolo e tedesco.
Presso il liceo linguistico è attivato un percorso ESABAC volto a conseguire alla fine del quinquennio il rilascio simultaneo di un doppio diploma di Stato: Baccalauréat Francese e Maturità Italiana. Il programma è incentrato sulla storia dell'Italia e della Francia, nelle loro relazioni reciproche e ricollocate nel contesto storico della civiltà europea e mondiale.
Il Liceo Linguistico, con un'educazione linguistica "attiva" che si avvale dell'uso dei laboratori, degli scambi culturali e dei soggiorni-studio nei paesi di cui si apprendono le lingue, forma personalità dinamiche, proiettate in ambito europeo, internazionale, ma anche capaci di operare professionalmente in ogni settore. L'ampiezza e la varietà delle competenze che il percorso formativo garantisce consentono la frequenza di un ampio ventaglio di Facoltà Universitarie, con specificità verso quelle linguistiche. Qualora lo studente non intenda proseguire nel proprio percorso formativo, potrà utilizzare la formazione acquisita in uffici di import-export, agenzie di viaggio, strutture alberghiere, ecc.; partecipazione a concorsi pubblici. Il diploma ESABAC dà accesso alle facoltà universitarie anche in Francia.