Gian Vincenzo Gravina

Scopriamo insieme chi era Gian Vincenzo Gravina che ha dato il nome al nostro Istituto

 

 GV Gravina STORICO Personalità vigorosa, fu giurista, storico del diritto critico e autore di tragedie.
Nato a Roggiano presso Cosenza nel 1664, fu insieme a Crescimbeni uno dei fondatori dell’Arcadia (accademia sorta a Roma nel 1690 con il fine di combattere l’artificiosità del Barocco).
Allievo di Gregorio Caloprese, filosofo cartesiano, studiò diritto a Napoli e presto divenne giurista di grande fama. Trasferitosi a Roma nel 1686 cominciò a frequentare il salotto di Cristina di Svezia, alla morte di quest’ultima fondò l’accademia dell’Arcadia, dove assunse lo pseudonimo di Opico Erimanteo.
Contro la casistica e il probabilismo della dottrina e della morale gesuitica, imperanti a Roma, compose, con lo pseudonimo di Prisco Censorino il dialogo: “Hydra mistica sive de corrupta morali doctrina”.
Nel 1692 scrisse il “Discorso sull’Endimione”, opera del Guidi, in cui espose le sue idee sulla poesia, concepita come una sintesi di fantasia e ragione.
Di grande valore pedagogico sono le: “Nove orazioni”, tenute all’Ateneo romano, in cui Gravina esprime le sue idee sulle riforme in campo pedagogico.
Nel 1699 ottenne la cattedra di diritto civile e dal 1703 quella di diritto canonico.
Nel 1711, inseguito a dei contrasti, si staccò dall’Arcadia e fondò l’accademia dei Quiriti.
Gli ultimi anni della sua vita li trascorse a Roma dedicandosi all’attività letteraria.
Morì a Roma nel 1718, lasciando erede dei suoi beni Pietro Metastasio, da lui adottato nel 1710.
 

La storia dell'Istituto

L'Istituto Magistrale è stato istituito nell’anno scolastico 1962-1963 come corso quadriennale abilitante all’insegnamento nella scuola elementare. Per alcuni anni ha avuto come sezione staccata l’Istituto di Mesoraca fino al riconoscimento della sua autonomia.
Nel 1980-81 è stata  decretata l’annessione della Scuola Magistrale che forniva l’abilitazione all’insegnamento nelle Scuole materne.
Per iniziativa del Preside Riccardo Schipani nel 1988-89 è stata istituita la sperimentazione globale dell’Indirizzo Linguistico autonomo che, con la  C.M.n. 27 del 1991, adecorrere dall’anno scolastico 1992-93, è stato modificato nell’Indirizzo sperimentale Linguistico; la stessa circolare ha consentitol’introduzione dell’Indirizzo abilitante Socio-Pedagogico; entrambi i corsi avevano durata quinquennale con 35 ore settimanali.
A decorrere dall’a.s. 1997/98, su iniziativa di un gruppo di docenti e con il coordinamento del preside Antonio Chiarello, l’offerta formativa, per rispondere sempre meglio alle esigenze territoriali, si è arricchita con l’istituzione dell’Indirizzo Socio-Biologico.
Nel 1997, inseguito alle disposizioni ministeriali (D.P.R. 31/7/1996, n° 471) che prevedevano come unico titolo di accesso all’insegnamento nella scuola primaria la laurea in “Scienze dell’educazione primaria”, l’Indirizzo Socio-Pedagogico si è trasformato in Liceo delle Scienze della formazione.

LOGO Solo 2