COMPOSIZIONE DEI  NOSTRI CONSIGLI DI CLASSE

 


Cos'è il Consiglio di Classe

Il Consiglio di classe è un organo collegiale della scuola italiana, a cui prendono parte le diverse componenti scolastiche: docenti, genitori e studenti. Istituito con il D.P.R. 416 del 31 maggio 1974 (allegato ai Provvedimenti Delegati sulla scuola), si occupa di monitorare e accompagnare la classe nel compimento dell’anno scolastico, si esprime sui progetti di sperimentazione, decide la programmazione didattica e ha una serie di compiti e funzioni ben definiti, che sono trattati nei successivi capitoli.

“Il Consiglio di classe è uno degli organi collegiali della scuola italiana ed è composto dal dirigente scolastico, da tutti i docenti di ogni classe e dai rappresentanti di studenti e genitori”.

Compiti e Funzioni
Il Consiglio di classe è uno degli organi collegiali della scuola italiana ed è composto dal Dirigente scolastico, da tutti i docenti di ogni classe, dai rappresentanti di studenti e genitori. Svolge diverse funzioni e compiti che dipendono dal grado della scuola in cui opera e dalle componenti che di volta in volta ne fanno parte. In generale, esercita le sue funzioni in materia di programmazione, sperimentazione e valutazione e, più precisamente:

  • Valuta e pianifica l’attività educativa;
  • Formula proposte e iniziative rivolte al Collegio docenti;
  • Agevola e implementa i rapporti tra docenti, genitori e studenti

A seconda delle componenti che vi partecipano, le competenze del Consiglio di classe variano e il Cdc si può distinguere in:

Articolazione semplice, prevede la presenza di soli dirigenti e docenti

Articolazione composta, prevede anche la presenza di genitori e studenti


Articolazione composta
Il Consiglio di classe con articolazione composta si occupa di stabilire le attività che i docenti intendono portare avanti con gli studenti; proporre i libri di testo; suggerire gli strumenti e le modalità per rendere più produttivo il rapporto tra famiglie, docenti, studenti; e fissa i criteri di valutazione. Inoltre, il Consiglio di classe interviene anche in quei provvedimenti disciplinari a carico degli studenti che prevedono l’allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo inferiore a quindici giorni.

Articolazione semplice
Il Consiglio di classe con articolazione semplice ha funzioni e competenze incentrate nel coordinamento didattico e nei rapporti interdisciplinari, in particolare:

  • Cura il coordinamento didattico e interdisciplinare;
  • Esprime le valutazioni finali;
  • Definisce le competenze in relazione alle discipline, le metodologie idonee e gli strumenti in relazione alla situazione iniziale della classe e alle indicazioni generali dei Dipartimenti;
  • Attribuisce a ogni docente la responsabilità per lo sviluppo delle competenze;
  • Segue l’iter della Programmazione educativo-didattica della classe, in rapporto ai tempi che si sono stabiliti all’inizio dell’anno e ai risultati attesi;
  • Pianifica interventi di potenziamento, consolidamento, recupero in itinere;
  • Definisce di un comportamento comune nei confronti degli studenti nei vari momenti della vita scolastica;;
  • Decide le valutazioni periodiche e finali degli studenti della classe;
  • Attribuisce, in sede di scrutinio finale, il punteggio del Credito Scolastico;